Trovare destinazioni in Svizzera e molto altro
City-maps.ch: approfondito pianificatore di itinerari con molti extra
Con City-maps.ch è molto semplice individuare il percorso e calcolare i tempi di viaggio indicando due località distinte, è possibile veder indicate queste località su una mappa interattiva e ottenere inoltre una gran quantità di informazioni su vari temi: viaggi, spostamenti in auto e in treno nell’ambito della Svizzera.
Nella pagina principale del sito City-maps.ch trovate subito una mappa stradale grande della Svizzera e la maschera dove sono presenti le funzioni di ricerca: in primo luogo si procede alla ricerca di una determinata destinazione nella “ricerca indirizzo”, qui occorre inserire semplicemente la strada/via, il codice di avviamento postale e la località, cliccare su “cerca” (“suchen”) e l'indirizzo desiderato verrà indicato sulla mappa. Il settore indicato può essere ingrandito direttamente con la funzione di zoom o anche rimpicciolito e spostato in tutte le direzioni, per potersi orientare nei dintorni. La mappa nell’individuazione della località ha un'altra particolarità: si può passare dall’immagine di una normale cartina stradale all’immagine satellitare reale o ad una “Visuale ibrida” (“Hybrid”) che unisce entrambe queste possibilità di visualizzazione per facilitare l’orientamento nell'immagine aerea reale, su cui si può zoomare fino a rendere visibili i singoli edifici.
L'inserimento di dati nel pianificatore di itinerari funziona come segue: compare una descrizione dettagliata del percorso con punto di partenza, punto di arrivo e percorso adeguatamente segnalati sulla mappa stradale grande. Anche qui si può continuare a lavorare col risultato ottenuto, cliccando sul punto di partenza o di arrivo si apre una finestra con una mappa dettagliata della zona circostante. Contemporaneamente compaiono sulla parte destra del sito una lista dei migliori hotel nella località di destinazione. Anche qui cliccando sul nome dell’hotel desiderato, viene subito indicato sulla carta e appare una breve e chiara descrizione dell’albergo. Ma non è tutto: si possono fare ricerche anche nella zona circostante. In primo luogo sono già elencati gli indirizzi più importanti per i vacanzieri come per esempio le banche, in secondo luogo sulla carta possiamo trovare una finestra di immissione dati, in cui inserire ulteriori località e parole chiavi per la ricerca. Così si può creare una rete di collegamenti, che è tagliata su misura sulla base delle vostre esigenze.
Non abbiamo ancora parlato dei contenuti testuali: sulla pagina in
alto a destra sono elencate le 30 più grandi e significative città
della Svizzera. Da questa lista si viene reindirizzati tramite dei
link a delle pagine interne al sito con brevi e pregnanti articoli
che intendono fornire uno sguardo d’insieme. Troviamo poi otto
rubriche, di cui ognuna fornisce singole e preziose informazioni per
tutti coloro che vogliono viaggiare in Svizzera: in “Città e
metropoli” (“Städte und Metropolen”) sono raccolte le metropoli più
importanti e le più belle città alpine e rimanda ad esse tramite
link. “Da treno a treno” (“Zug um Zug”) vi collega con la rete
ferroviaria più spettacolare e meglio attrezzata del mondo e con i
tratti ferroviari storici come il tratto ferroviario del Gornergrat
che arriva fino a 3.089 metri d’altitudine. Qui potete anche trovare
percorsi ferroviari, viaggiando sui quali è possibile portare con sé
la propria auto. “Suggerimenti per automobilisti” (“Tipps für
Autofahrer”) vi informa di alcune particolarità del traffico
automobilistico svizzero, per esempio a riguardo del contrassegno
autostradale o del trasporto auto su treni navetta. “Viaggio aereo”
(“Anreise durch die Luft”) presenta la lista degli aeroporti
svizzeri e rimanda tramite link ai rispettivi siti Web; nella
rubrica “Capanne e palazzi” (“Hütten und Paläste”) trovate le diverse
possibilità di pernottamento, il raffinato hotel di lusso, il
tradizionale rifugio per sciatori o un posto al calduccio nel fienile
di un contadino di montagna.
“Visti e dogana” (“Visa und Zoll”) vi informa sulle norme relative
all’entrata nel paese, per i cittadini dell’UE la carta d’identità è
sufficiente. E c’è anche qualcosa per chi vuole decollare subito:
nella rubrica “Panorami alpini” (“Alpine Panoramen”) potete trovare
rimandi a centinaia di web-cam, la maggior parte delle quali montate
sulle montagne, ma anche offerte relative a voli d’altaquota in
areostato o in elicottero.
Merita un’attenzione particolare la rubrica “Viaggiare senza auto”
(“Autofreies Reisen”): qui vengono presentate le agevolazioni del
sistema di trasporti svizzero (Swiss-Travelsystem) per viaggi in bus,
treno o su imbarcazione e reti di traffico locale, cose che nel
grande stato confinante ci si può solo sognare.